Home NEWS Kimera 037 al Rally di Montecarlo, ritorno alle origini

Kimera 037 al Rally di Montecarlo, ritorno alle origini

0
660
performancemag.it2022-kimera-037-rally-montecarlo-2022

La regina dei Rally è tornata in grande stile. Da oggi Kimera 037 sarà esposta a Piazza del Casino del Principato dopo lo Shakedown del Rally di Montecarlo

Erano 40 anni che la 037 che mancava dalla scena rallistica, un ritorno alle origini quindi con un equipaggio speciale: alla guida il Campione del Mondo Rally Petter Soldberg insieme a Mario Isola, Head of Motorsport Pirelli che hanno portato su asfalto francese la due ruote motrici di Kimera Automobili, Azienda che ha riportato in vita il mito della 037.

performancemag.it2022-kimera-037-rally-montecarlo-2022

Questa vettura leggendaria, la Lancia 037, vinse il Rally di Montecarlo nel lontanissimo 1893 con alla guida il funambolo Walter Roehrl e il titolo Mondiale contro ogni pronostico, l’ultima vettura due ruote motrici a vincere questo titolo.

Il progetto Kimera è tutto italiano e nasce anche dalla fattiva collaborazione con Pirelli, che festeggia ben 150 anni di attività. Questa partnership si basa su valori quali tecnologia ai massimi livello e spirito del Motorsport, punti chiave per lo sviluppo dei prodotti legati alle due Aziende.

performancemag.it2022-kimera-037-rally-montecarlo-2022

Luca Betti – ex pilota professionista e fondatore di Kimera Automobili –   ha commentato così questo evento nell’evento: “Sono veramente orgoglioso di portare al Rally di Monte-Carlo la EVO37 di Kimera Automobili, 40 anni dopo la nascita della 037, sulle strade in cui sono state scritte le più belle pagine del Motorsport e che hanno ispirato tutto il nostro lavoro.

performancemag.it2022-kimera-037-rally-montecarlo-2022

Farlo insieme a Pirelli e celebrare così i 150 anni dell’attività di questo eccezionale marchio italiano, è qualcosa che mi rende estremamente onorato e riconoscente a chi rende questa azienda una delle eccellenze italiane nel mondo. Non vedo l’ora di ammirare e sentire la EVO37 in prova speciale, 40 anni dopo: sarà un’emozione da pelle d’oca!”

Articolo precedenteCarlo Pernat guarda la stagione 2022, italiani protagonisti
Articolo successivoAnalisi tecnica dopo la stagione con LIQUI MOLY
Andrea Di Marcantonio
“Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”