Sulle tracce dell’Eroica in sella alla Zontes T310 Adventure, una moto unica, completa caratterizzata dal “tutto di serie”. Prezzo unico e tantissimo divertimento
La bellezza fa parte della vita così come le passioni, quelle vere ed intense. In questo viaggio abbiamo scoperto un “mondo sospeso” tra la bellezza autentica dei luoghi ed i caldi colori autunnali, tra paesaggi spettacolari e infinite distese di colorati vitigni adagiati sulle colline del Chianti lungo un infinito e variegato percorso tra asfalto guidato e sterrato.
Ma tutto questo e molto di più: è L’Eroica, un viaggio unico e spettacolare lungo i cinque percorsi a lunghezza variabile comprese tra i 32 km della “Passeggiata” fino ai 209 del “Lungo” per un totale di 115 km di strade sterrate, senza dimenticare i tre tracciati intermedi del “Piccolo Chianti” da 46 km, del “Corto” da 78 km e del “Medio” da 130 km.
Una moto con tanti numeri primi
Ma, al di là dei numeri e dei km percorsi, l’idea di base era una prova capillare ed approfondita della nuova Zontes T310, Adventure per definizione tutta da scoprire. Vi dico subito che, già dopo qualche km percorso, abbiamo fatto qualche rapida riflessione su questo prodotto, realmente alternativo e completo e che, senza timore della concorrenza, è proposto ad un prezzo oserei dire incredibile a fronte di un’offerta eccellente se parliamo del concetto tutto di serie.
Quel “tutto di serie” ha stupito anche noi
A questo punto, prima di entrare nel dettaglio dei 300 km percorsi in sella alla T310, vorrei fare qualche breve riflessione di carattere schietto: il segmento Adventure è quello dove oggi le Case si danno più battaglia a suon di modelli, puntando su design e prestazioni, specie nella cilindrata che ruota attorno ai 300/400 cc.
Senza nominare la concorrenza, scopro che Zontes propone la T310 ad un prezzo di 4990,00 Iva inclusa e f.c., prezzo che fa rimanere sbalorditi a fronte dei tanti accessori di serie di cui, i più eclatanti ed interessanti, sono il cupolino/parabrezza elettrico, l’apertura tappo serbatoio /sella elettrici, il sistema keyless che permette di sbloccare la moto già a 1,5 metri e la presa di ricarica USB oltre alle protezioni telaio/motore.
Un grande salto qualitativo made in China
A questo punto comprenderete che la cifra è assolutamente unica ed esclusiva in rapporto alla concorrenza Adventure. Sia chiaro che, a differenza di quanto uno possa pensare nell’immediato, straccio subito ogni dubbio tecnico sul reale valore del progetto Zontes; questa è una moto costruita molto bene, raffinata nel design e che ha una propria scioccante identità europea. Quindi non una “moto cinese” come concetto denigratorio ma, piuttosto, una gran bella moto realizzata da un colosso che vanta una tradizione che scala verso il successo.
Vi dico che nel realizzare la gamma Zontes (che comprende 4 segmenti di mercato con la R310, la X310, la nostra T310 e la V310), si intuisce un’idea che guarda avanti: Guang Dong Tayo è stata fondata nel 2003 a fronte di un investimento di 2,6 miliardi di yen e l’Azienda prende vita grazie alle 1600 persone che vi lavorano su un’area di 400.000 mq. Il 60% dell’R&D vanta tecnici preparati per gli standard europei con proprietà di ben 413 brevetti. Tra i premi conquistati per ben tre volte, il prestigioso Tecnology Innovation Award, a testimonianza che le moto che escono dalle catene di montaggio, sono prodotti tecnologici e raffinati in ogni loro più piccolo dettaglio.
Ci metto la faccia nel dire che questo è un ottimissimo prodotto
Sono ormai moltissimi anni che provo moto e, mettendoci la faccia, posso dire che quella che ho provato è una Adventure validissima, bella da guardare e curata nel suo design, dotata di tutto ciò che serve, equipaggiata con un bel motore “robusto” e grintoso, comoda ed iper accessibile e capace di divertire anche uno scettico come lo sono io, almeno quando si parla di prodotti made in China, almeno di un certo tipo…
A me, a noi, Zontes T310 è quindi piaciuta un sacco e, lo dico senza peli sulla lingua e, prima di spendere molto di più per acquistare una Adventure, vi invito a provarla. Le prime impressioni vi conquisteranno al 100% e vi troverete in quanto state leggendo, ne sono stracerto.
Prima di raccontarvi la Zontes T310 qualche dato sul nostro viaggio
Le strade de L’Eroica (che nasce come manifestazione cicloturistica), parte da Gaiole in Chianti e sono state scenario ideale e perfetto per questa prova autunnale sui quasi 300 km di tracciato, tra sterrato e asfalto tutto da guidare, immersi in uno scenario suggestivo ed unico che sembra fatto apposta per essere vissuto in sella ad una moto.
Dopo aver ritirato le moto a Rignano sull’Arno – direttamente presso la sede Distribike, distributore ufficiale Zontes per Italia, Germania e Austria – ci siamo diretti verso Radda in Chianti, base di partenza del nostro viaggio in sella alle T310 con accomodation presso il Relais Santa Cristina, che si trova esattamente sulla strada legata al percorso Eroica.
LA VIDEO INTERVISTA A MIRANDA – RELAIS SANTA CRISTINA
Qui abbiamo incontrato una persona davvero speciale, Alessandra o meglio Miranda (guardando la nostra video intervista capirete…) che ci ha raccontato, non solo lo spirito con cui affrontare l’Eroica ma, soprattutto, il mood che la lega a questo territorio realmente speciale anche in tempi di pandemia. Questi sono incontri speciali, di quelli che fanno capire il valore del nostro territorio, della terra intesa come luogo di appartenenza oltre che di un sano vivere in un luogo dove i nomi più nobili dei vini fanno la differenza a livello mondiale.
Ed ora parliamo della T310: il monocilindrico ZT-310
Questo propulsore da 312 cc, che unisce tutta la gamma Zontes, si presenta molto compatto e leggero: Zontes ha puntato anche su un design moderno ed evoluto, come dimostrano la compattezza dei carter motore, l’aspetto del gruppo termico/testata ed alcune scelte tecniche decisamente raffinate.
Un bialbero da 9500 giri “quattrovalvole” da 35 CV
Il monocilindrico, ovviamente raffreddato a liquido, è stato sviluppato da TAYO Motorcycles ed è caratterizzato da corsa corta di 62 mm per alesaggio da unità super quadra grazie ai suoi 80 mm; la potenza è di 35 CV a 9500 giri con coppia di 30 Nm a 7500 giri mentre la distribuzione vanta doppio albero a camme in testa “quattrovalvole”. Come accennato è un motore leggero con i suoi 40 kg, peso di riferimento anche se paragonato alla concorrenza europea.
Elevato rapporto di compressione, cilindro in alluminio e contralbero
Merito, ad esempio, del cilindro in alluminio (con trattamento galvanico della canna Nicasil) che favorisce ottimo scambio termico a fronte di maggiore potenza che si identificano nella scelta di scegliere un elevato rapporto di compressione pari a 12,5:1, dato inusuale per un piccolo mono e che invece riesce ad elevare al meglio il gradiente di combustione in camera di scoppio, oltre a “uniformare” le caratteristiche legate all’erogazione della potenza. Altro dato a beneficiarne, sono i consumi visto che la T310 offre un consumo davvero bassissimo (merito anche del cambio a sei marce), concretizzato nella nostra prova con un valore medio di 3,7 litri/100 km.
Doppia pompa olio per fare tanta strada in sicurezza
Ma questi non sono gli unici “parametri di riferimento tecnico”: spicca la doppia pompa dell’olio: una lubrifica manovellismo