Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    COME NASCE LA CUPRA e-RACER da 680 CV

    Date:

    Condividi:

    680 Cv, 270 km/h, ecco la Seat Cupra e-Racer la svolta del Motorsport dopo la Formula E. Da 0 a 100 km/h in soli 3,2″ ed è equipaggiata con 23 pannelli ed un’unica batteria da 450 kg…

    Il Motorsport s’interessa da tempo all’elettrico. Dopo la Formula E, molte Aziende iniziano a scoprire il vero potenziale racing della trazione full elettrica ed anche Seat non si lascia sorprendere e presenta questa Cupra e-Racer, prima turismo racing 100% in grado di raggiungere i 270 km/h con un’accelerazione 0/100 km/h in soli 3,2”. Davvero sorprendente!

    In questo video si scopre come viene realizzata step by step ma vediamo ora qualche caratteristica tecnica… Il propulsore della Cupra e-Racer gira ad oltre 12.000 giri e la potenza della batteria è identica a quella di ben 9000 cellulari collegati in serie, mentre i 23 pannelli (ogni singola vanta 264 unità di carico) sono la linfa vitale della vettura; la ricarica avviene in soli 40 minuti.

    Impressionanti i 450 kg di peso della batteria, una sfida soprattutto nella sua collocazione per i tecnici del progetto Seat. La sua collocazione è stata una delle maggiori sfide che abbiamo affrontato” – afferma Xavier Serra, direttore tecnico di questo progetto. È così grande e pesante che è stato necessario distribuire il suo volume nella parte inferiore della vettura per preservarne equilibrio e funzionalità. Ma la potenza è senza dubbio uno degli aspetti più sorprendenti di quest’auto. Questo modello ha quattro motori, posizionati nella parte posteriore, che fanno sì che la CUPRA e-Racer raggiunga i 12.000 giri, rispetto ai 6.500 di un modello da corsa a benzina. E tutti con un’unica marcia!”

    Andrea Di Marcantonio
    Andrea Di Marcantoniohttps://www.performancemag.it
    “Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”

    Articoli correlati

    Scania vince il “Diesel of the Year 2023”

    La nuova piattaforma da 13.000 cc è la più potente mai realizzata da Scania, un risultato frutto di...

    Beta la nuova gamma enduro 2024

    Puntuale come un orologio svizzero, ecco la gamma enduro RR by Beta 2024, inalterate caratteristiche con l’aggiunta dicomponenti,...

    Pirelli a Misano con due nuove coperture

    Due importanti novità arriveranno a Misano da Pirelli: si tratta di due nuovi pneumatici, uno per la SBK...

    CNV 2023, ne parliamo con Roberto Pighin

    CNV può essere ormai considerato il Campionato dei record, la creatura di Roberto Pighin ha oggi tutti gli...