Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    MOTO GP: REDDING ALLA CASTROL GTC

    Date:

    Condividi:

    Lo scorso mercoledì 27 agosto il pilota del Team GO&FUN Honda Gresini, Scott Redding, ha visitato il Castrol Global Technology Centre di Pangbourne, alla vigilia del suo Gran Premio di casa…

    Il pilota esordiente inglese ha potuto incontrare lo staff che si occupa dello sviluppo e del collaudo dei lubrificanti Castrol, inclusi i prodotti realizzati per le moto, Castrol Power 1, Castrol Actevo e Castrol Activ.

    MotoGP 2014: Scott Redding alla Castrol
    MotoGP 2014: Scott Redding alla Castrol

    Immerso nella campagna inglese del Berkshire, il centro di Pangbourne ospita un laboratorio di miscelazione,  dove più formulazioni vengono miscelate su scala ridotta per essere analizzare in una serie di test prestazionali, oltre a un centro prove motori che rappresenta lo stato dell’arte in materia; Redding ha assistito in particolare alla simulazione di un giro sul famoso circuito inglese di Brands Hatch e ha conosciuto Flossie, il robot motociclista impiegato per i test di precisione: un aiuto fondamentale per realizzare lubrificanti per moto in grado di offrire le massime prestazioni nelle condizioni di guida più estreme.

    MotoGP 2014: Scott Redding al simulatore Castrol
    MotoGP 2014: Scott Redding al simulatore Castrol

     “A Pangbourne ho vissuto una giornata fantastica –  ha espresso Scott Redding – è stato molto bello conoscere le persone che lavorano con grande entusiasmo per rendere i lubrificanti Castrol un prodotto sempre migliore da ogni punto di vista. Poter osservare da vicino le varie analisi che vengono effettuate sui lubrificanti è stata un’esperienza molto interessante; in più, ho notato come nei test al banco vengano effettuate simulazioni molto accurate, prendendo come riferimento anche dei circuiti da competizione. Queste prove in condizioni estreme portano a molteplici benefici anche dal punto di vista della potenza, un fattore che ovviamente in MotoGP è molto importante!”. 

    Andrea Di Marcantonio
    Andrea Di Marcantoniohttps://www.performancemag.it
    “Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”

    Articoli correlati

    Honda CL500, pratica e versatile. Sempre!

    Honda CL500, ispirata alla CL72 anni ’70, è un progetto del tutto particolare. Nasce per un pubblico vasto...

    Carlo Pernat, quale futuro per Honda in MotoGP?

    Abbiamo chiesto a Carlo Pernat quale futuro si prospetta per Honda. Il dubbio che possa abbandonare la MotoGP...

    Il nuovo motore Ducati Superquadro Mono, espressione tecnica

    Il nuovo motore Ducati Superquadro Mono visto da dentro, un viaggio all'interno della tecnologia Ducati per nuovi scenari...

    Il nuovo motore Ducati Superquadro

    C’è da pensare guardando questo nuovo motore Ducati, denominato Superquadro Mono, nome che è poi il DNA di...