Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    Piaggio 1, un’iniezione di potenza

    Date:

    Condividi:

    Nuova versione per Piaggio 1, e-scooter che oggi è disponibile in una versione più potente e questo per garantire all’utente una maggiore flessibilità urbana

    Per renderlo più grintoso, i tecnici Piaggio sono intervenuti sulla Power Unit a bordo del veicolo, con il risultato di una maggiore potenza e brillantezza di guida. Questo incremento di performance, lo si sfrutterà molto di più nelle ripartenze e sulle pendenze delle nostre città.

    Nella sua versione ciclomotore, quindi con massima velocità di 45 km/h, l’utente può disporre di una potenza di picco raddoppiata, grazie ai 2,2 kW. Inoltre, questo si trasforma in un’accelerazione migliorata del 14%, che certo non è poco.

    
performancemag.it-piaggio-1-

    Più libertà, più spunto ed accelerazione

    Piaggio 1, in questa nuova configurazione, garantisce ampia libertà di movimento in città, nel traffico urbano e può contare su grande agilità, leggerezza e massimizzazione del “valore pratico” nel suo utilizzo.

    Piaggio però, punta anche e soprattutto sulla sicurezza: merito di una ciclistica a punto oltre che particolarmente robusta che regala piacere di guida anche su pavé ed ambito cittadino. C’è poi un elevato gradiente di stabilità ed una grande abitabilità generale.

    
performancemag.it-piaggio-1-

    Piaggio 1, il super accessoriato

    Tra le chicche di Piaggio 1, ricordiamo un equipaggiamento tecnico di rilevo con strumentazione digitale a colori, fari full LED, sistema keyless oltre al grande vano sottosella che è poi la peculiarità e l’unicità di questo scooter elettrico. Accoppiate colori in duplice gamma cromatica a cui si aggiunge il Flame Mix con tre livree colore.

    La batteria di Piaggio 1, si trova sotto la sella ed è facilmente estraibile per poi essere caricata nella presa di casa, in ufficio o nel proprio box auto. Il prezzo dello scooter è di 2.899,00 euro f.c. mentre l’autonomia in ciclo ECO è di 55 km.

    Andrea Di Marcantonio
    Andrea Di Marcantoniohttps://www.performancemag.it
    “Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”

    Articoli correlati

    Montevarchi, ottimo 13° posto per Eleonora

    La gara di Montevarchi è stata un buon banco prova sulla situazione fisica. Ottimo 13° posto in Gara2...

    PROGETTO MX HMR: a Mantova Ele in difficoltà

    Seconda prova della stagione a Mantova per PROGETTO MX HMR ed il Campionato Italiano MX Prestige Femminile La nostra...

    PROGETTO MX HMR: Ele 12° posto assoluto a Latina

    Round 1 per PROGETTO MX HMR e la nostra Eleonora Ambrosi che a Latina conquista un 12° posto...

    Intervista a Paolo Pelacci, Comitato Regionale FMI

    Una  generosa intervista a Paolo Pelacci, Presidente del Comitato Regionale Lazio che si racconta ed interroga in modo...