Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    KEEWAY RKF 125, TUTTA GRINTA

    Date:

    Condividi:

    La RKF125 è pensata per divertire le new generation di piloti stradali. È spinta dal monocilindrico “quattrovalvole” e vanta un robusto telaio a traliccio

    Di fatto la grinta non gli manca e nemmeno il dinamismo. È una star certamente che verrà apprezzata dai giovanissimi rider che troveranno, nelle linee decise della RKF125, una moto esaltante che nasce per un divertimento al top delle sensazioni.

    performancemag.it-KEEWAY-RKF125

    La RKF125 by Keeway si presenta con nuove ed aggressive colorazioni oltre ad una diversa grafica di base; su tutte spicca la Flash Green, che verrà proposta all’utenza in serie strettamente limitata.

    performancemag.it-KEEWAY-RKF125

    È spinta dal piccolo ma generoso monocilindrico da 125 cc “quattrovalvole” raffreddato a liquido, capace di ottime performance tra le curve grazie al 9,4 kW erogati a 9500 giri che sviluppa una coppia di 10 Nm a 8500 giri. Il piccolo propulsore è “abbracciato” da un telaio a traliccio in tubi d’acciaio che, abbinate alle coperture 100/80 e 130/70, regalano tanta tenuta e maneggevolezza.

    performancemag.it-KEEWAY-RKF125

    Sui cerchi da 17” sono montati dischi freno da 260 e 220 mm con impianto dotato dell’utile CBS. Tre i colori disponibili: si parte dai “grandi classici” bianco e nero a cui si aggiunge la colorazione Limited Edition Flash Green: Il prezzo della smart bike RKF125? La piccola di Casa Keeway costa 2490,00 euro franco concessionario.

    Articolo precedente
    Articolo successivo
    Andrea Di Marcantonio
    Andrea Di Marcantoniohttps://www.performancemag.it
    “Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”

    Articoli correlati

    LEM Dirt Bike J4, la soluzione vincente

    Prima di addentrarvi nel capire tecnicamente la LEM J4, guardate il video della prova in cui racconto questo...

    Honda Vision 110, praticità al top

    Honda Vision 110 è stato rinnovato nel 2021, nuovi il motore eSP ed il telaio eSAF, tanta tecnologia...

    Massimo Rivola, la video intervista

    La video intervista a Massimo Rivola, AD Aprilia Racing, realizzata i primi di agosto a Misano nel box...

    Il lavoro del test team Aprilia Racing

    I risultati Aprilia in MotoGP sono parte essenziale del grande lavoro portato avanti dal test team. I retroscena...