Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    REPSOL & HONDA: VENTI ANNI INSIEME NELLE CORSE

    Date:

    Condividi:

     

    Madrid ha ospitato la celebrazione del 20° anniversario della grande collaborazione tra Repsol e Honda nella classe regina del Motomondiale, tanti successi e grandi piloti…

    Negli ultimi 20 anni, questa alleanza ha agguantato ben 10 titoli mondiali, 124 vittorie e 338 podi tra 500 cc e MotoGP. Questa lunga collaborazione tra sponsor e fornitore nella storia del Motomondiale ha goduto di molti successi sportivi e anche molto ha fatto per lo sviluppo tecnologico. Repsol e Honda hanno iniziato la loro partnership nel febbraio del 1995, con da un mix “globale” moto  legato a carburante e lubrificante .

    Gli attuali piloti Repsol Honda Team, Marc Marquez e Dani Pedrosa, sono stati raggiunti da Alex Crivillé. Sul palco anche il presidente del Ministero dello Sport spagnolo, Miguel Cardenal , il CEO di Dorna, Carmelo Ezpeleta ed il presidente RMFE, Angelo Viladoms. Purtroppo, il vice Presidente Esecutivo di Honda Racing Corporation, Shuhei Nakamoto, è stato catturato dal maltempo in Giappone e non ha potuto partecipare all’evento. Sul palco inoltre sono state “posate”  le sei dei moto vincenti di questi due decenni: sono state esposte durante l’evento le Honda di Mick Doohan (1997) , Alex Criville (1999) , Valentino Rossi (2003) , Nicky Hayden (2006) , Casey Stoner (2011) e Marc Marquez (2013) .

    Un lavoro di Team…

    Per Repsol, questa lunga collaborazione con Honda è uno stimolo per lo sviluppo di prodotti oltre che per la concorrenza riscontrata nel Motomondiale. Questi sviluppi sono transitati poi a più di 4.000 stazioni di servizio, quindi anche uno stretto legame tra il laboratorio Honda a Saitama, in Giappone, e il Technology Centre Repsol in Mostoles, Spagna. Repsol e Honda operarano in settori diversi e hanno diverse culture aziendali, ma sono state in grado di usare le loro forze per realizzare una partnership di successo fin dal lontano 1990. La collaborazione ha mosso i primi passi nello sviluppare lubrificanti e carburanti motori per i motori due tempi per poi passare successivamente allo sviluppo di tecnologie per i nuovi quattro tempi .

    “E’ difficile spiegare cosa si prova a vedere la mia moto qui con altre Honda vincenti – racconta Marquez -. E ‘ un onore far parte del Repsol Honda Team e di essere parte della storia di questa grande squadra anche con il mio titolo 2013 . Vedendo la mia moto accanto a quelli di Rossi, Criville, Doohan, Stoner e Hayden mi riempio di orgoglio e questo mi da una motivazione in più per la stagione che sta per partire. Partecipare nel 2013 con questa squadra e vincere il mio primo titolo è stato un sogno che si avvera. Tutti i miei idoli hanno corso  con il Repsol Honda Team”.

    “L’alleanza di Repsol e Honda è molto significativa per me – spiega Pedrosa  – è un qualcosa di cui molte persone sono a conoscenz . Se si parla di questa squadra, si sa che è uno dei “vestiti” di maggior successo degli ultimi anni . La cosa più bella è che questa unione dura ormai da 20 anni. Questa continuità è qualcosa che non si vede troppo spesso e io , personalmente , apprezzo questa continuità “.

    Siamo molto fortunati di celebrare i 20 anni di partnership con Repsol – spiega Livio Suppo – . Questa non è una partnership commerciale normale, ma anche una partnership tecnologica con gli ingegneri di HRC e Repsol. Lavorare insieme per produrre combustibile specifico , olio motore e lubrificanti per le corse significa anche condividere un grande successo nel corso degli anni e molti titoli e spero che ne festeggeremo molti di più in futuro “.

    “Questa alleanza che dura da 20 anni tra Repsol e Honda è basata sullo sviluppo tecnologico e il supporto per lo sport – racconta Milagros Vior,  Vice Direttore Sponsorizzazione Repsol – di cui condividiamo valori che includono innovazione, responsabilità e impegno. La condivisione di questi valori ci permette di migliorare oltre che aspirare all’eccellenza dentro e fuori i cicuiti “.

    Andrea Di Marcantonio
    Andrea Di Marcantoniohttps://www.performancemag.it
    “Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”

    Articoli correlati

    PROGETTO MX HMR ed Ele#901 sbarcano a Malpensa

    Malpensa, Round 4 dell’Italiano MX Femminile con PROGETTO MX HMR.  Questa gara non ha evidenziato punte stellari per...

    Montevarchi, ottimo 13° posto per Eleonora

    La gara di Montevarchi è stata un buon banco prova sulla situazione fisica. Ottimo 13° posto in Gara2...

    PROGETTO MX HMR: a Mantova Ele in difficoltà

    Seconda prova della stagione a Mantova per PROGETTO MX HMR ed il Campionato Italiano MX Prestige Femminile La nostra...

    PROGETTO MX HMR: Ele 12° posto assoluto a Latina

    Round 1 per PROGETTO MX HMR e la nostra Eleonora Ambrosi che a Latina conquista un 12° posto...