Nissan X-in-1 è il nuovo approccio per rendere i motori elettrici ancor più competitivi grazie alla condivisione e modularità dei componenti principali
Un impegno massiccio e costante quello di Nissan in termini di sviluppo tecnico legato ai propulsori elettrificati di ultima generazione. Così, X-in-1, è il nuovo approccio per renderli ancor più competitivi e questo grazie alla condivisione e modularità dei componenti principali.
Entro il 2026, proprio con questa unità, tutti i costi di sviluppo si abbatteranno del 30% rispetto al 2019 in modo che, il prezzo dei modelli Nissan e-POWER, sarà pari a quello dei modelli con motore termico tradizionale. E questo sarà un forte “potere attrattivo” per la clientela futura.
Dal 2028 poi, verranno introdotte le batterie allo stato solido, il cui costo sarà dimezzato oltre che per la loro ricarica sarà richiesto un terzo del tempo attuale. X-in-1 quindi, è frutto dell’esperienza Nissan nel panorama dei motori elettrici, che hanno portato al lancia di e-POWER nel 2016, elettrico senza spina, che muove l’auto grazie al motore elettrico che fa girare le ruote mentre il termico produce la sola energia.
Da sottolineare il piacere di guida delle unità EV tra cui, maggiore accelerazione, coppia immediata e silenziosità di funzionamento. e-POWER inoltre, ha permesso l’introduzione del sistema e-Pedal Step per guidare la vettura con unico pedale a cui si somma e-FORCE, sistema di trazione integrale con due motori elettrici, uno per asse e sistema frenate regolato.
E’ stato al momento realizzato un prototipo di motore 100% elettrico denominato 3-in-1 che si basa su tre componenti con motore, inverter e riduttore ed un e-POWER chiamato 5-in-1 composto da cinque parti con motore, inverter, riduttore, generatore e moltiplicatore.
Quindi, i vantaggi immediati di X-in-1 sono la maggiore produttiva vista la modularità tra i componenti, la possibilità di utilizzare la stessa linea di produzione per motori 100% elettrici e e-POWER, la loro leggerezza e meno ingombranti e quindi consumi inferiori, meno vibrazioni e rumorosità e motori he vantano la nuova concezione con abbattimento d’uso delle terre rare all’1% del peso.
“Grazie all’esperienza e al know-how acquisiti in oltre un decennio nello sviluppo e nella produzione di tecnologie di elettrificazione – spiega Toshihiro Hirai, Senior Vice President – continueremo ad offrire ai nostri clienti prodotti innovativi e di qualità, favorendo la diffusione della mobilità elettrica e dei modelli e-POWER”.
E, questo ambizioso nuovo progetto Nissan prevederà entro il 2030 ben 27 modelli elettrificati, di cui ben 19 100% elettrici.