Nuova JEEP Cherokee sprigiona più energia grazie alle maggiori potenze del Multijet 2.2. Provata la versione LIMITED da 195 Cv 4×4 con cambio automatico, inarrestabile anche quando l’offroad diventa impegnativo
Una tradizione che “spezza” il confine tra SUV e vero fuoristrada, quello aggressivo, quello più concreto e che non si ferma mai. Il marchio JEEP è tutto questo e molto altro se analizziamo nell’intimo le ghiotte proposte del marchio offroad by FCA.
Di fatto una fattiva e più tonica evoluzione del SUV, disponibile però ad essere vissuto anche in contesto urbano o quando termina l’asfalto ed inizia il fuoristrada. Ovviamente sto parlando della nuova JEEP CHEROKEE, oggi forte di un design più evoluto con l’aggiunta di una “gamma tecnologie” molto avanzata inglobata nei suoi 4623 mm di lunghezza.
Ma l’evoluzione passa anche e soprattutto dalle motorizzazioni: sono ora infatti disponibili due upgrade relativamente ai livelli di potenza dell’affidabile Multijet 2.2, con 150 e 195 CV, il tutto con assistito dalla trazione integrale – con cambio automatico a nove rapporti e manuale sei marce – che si spalma su tre sistemi di trazione integrale.
Nuova fuori, design più accattivante che mantiene il carattere JEEP
Fuori si nota l’aggiornamento estetico che punta su un look decisamente più attuale oltre che sulla tradizione del marchio JEEP. Dal punto di vista stilistico, c’è una nuova fascia frontale, i fari LED e luci diurne DRL non più opzionali, mentre il cofano dal design spiovente, vanta una struttura in alluminio ed ora è separato dai parafango, scelta di design che “marca” molto più l’aggressività di Cherokee.
Anche la zona posteriore si è rifatta il look: ci sono nuovi gruppi ottici, una fina cornice LED, che abbraccia sia le luci stop che gli indicatori di direzione, un nuovo portellone composito, dotato di linea luminosa inglobata, una riposizionata maniglia portellone (ora sistemata più in alto) e l’apertura automatica azionabile con il semplice contatto del piede sul fondo del paraurti. Non manca l’utile bocchettone per il rifornimento senza tappo.
Tetto CommandView opzionale e cerchi da 19” di serie
Altre chicche della nuova Cherokee (quella della prova è la versione LIMITED), le scopriamo nel tetto – opzionale – CommandView dotato di doppi vetri con apertura elettrica, nei cerchi da 18 o 19” rigorosamente d serie, lucidi per i modelli Overland, ben 10 colori disponibili con due tonalità del tutto nuove. Aggiornamenti anche per gli interni, il tutto per rendere il viaggio più pratico ma soprattutto funzionale grazie ai molti vani portaoggetti anche se l’occhio noterà prima di tutto la qualità dei materiali, la cura artigianale dei dettagli e le finiture, davvero importanti.
Tutto è più accessibile: nuovo pulsante per freno a mano elettronico
Sul piano della migliorata funzionalità, spicca il pulsante del freno a mano elettronico, ora alloggiato vicino alla cornice della zona cambio in posizione più facilmente accessibili. E poi il volante che ora presenta tutti i comandi integrati del cambio automatico nove marce, a prescindere dalla versione. Spicca al centro della plancia il nuovo display LED TIFF da 3,5 p 7” mentre la consolle centrale è del tutto nuova e potrà ospitare lo smartphone (c’è una tasca portaoggetti) ma c’è ovviamente anche la presa USB.
Aumentata la capacità di carico, svolta utile per nuovo Cherokee
Cresce il volume di carico su questa nuova versione: quella posteriore ora arriva ora a 70 litri fino a 570 litri che passano ad oltre 1555 abbassando i sedili posteriori. La versione provata è la LIMITED, che offre ai propri occupanti eleganza e raffinatezza senza però dimenticare la desinenza offroad di Cherokee: spiccano i sedili anteriori in nappa riscaldati regolabili elettronicamente, la presenza di moquette nel vano di carico, il quadro strumenti configurabile da 7”, cerchi Premium da 18”, sistema Uconnect 8,4”, NAV con schermo touchscreen HD, connettività Apple CarPlay/Android Auto, Adaptive Cruise Control Plus (con Stop&Go) e sensori di parcheggio anteriori.
Offerta motorizzazioni più ampia su tre livelli di potenza
Nuova Cherokee deve accontentare un range di utenza molto vasto ma, soprattutto, decisamente esigente: il quattro cilindri Multijet 2.2 (2174 cc, 83,8 mm X 99 mm alesaggio e corsa) vanta quindi testata in alluminio, distribuzione bialbero “sedicivalvole”, scelta tecnica in virtù delle nuove pressioni di lavoro del sistema common rail, dotata di Injection Rate Shaping da 2000 bar.
È nuovo anche il design dei pistoni, delle bielle e dell’albero motore, il tutto pensato per una drastica riduzione delle masse in movimento e peso dei componenti che si traduce in una migliore scorrevolezza e performance del motore.
Le potenze: 150 CV per 350 Nm di coppia a 3500 giri per la versione cambio manuale sei marce 4×2, 195 Cv e 450 Nm di coppia a 2000 giri per la versione assistita dal cambio automatico a nove rapporti (c’è la possibilità di avere i paddle sul volante, una novità su Cherokee) con allestimento 4×4 – 4WD Low, PTU a due velocità opzionale – e 4×2, una delle novità tecniche di questa nuova versione di Cherokee. Infine, il cambio automatico TorqueFlite, vanta un nuovo software legato al controllo e che assicura cambiate più precise e massima accelerazione oltre che una guida decisamente fluida.
Rapporto di compressione ridotto e turbina a geometria variabile
Scendendo all’interno del 4 cilindri, scopriamo una camera di combustione ridisegnata ed un rapporto di compressione ridotto mentre ci sono nuovi iniettori a solenoide per la nebulizzazione della “carica gassosa”, elemento che oltre a contenere la rumorosità meccanica, abbatte i livelli di NOx.
Sulla linea delle performance, c’è una turbina a geometria variabile con collettore di scarico integrato, scelte tecniche che aumentano l’efficacia del sistema di trattamento dei gas di scarico. La soluzione “SCR on filter”, provvede alla riduzione catalitica selettiva SCR (substrato DPF) per la riduzione Nox per mezzo di additivo ADblue.
Telaio e sospensioni: alte prestazioni su nuova Cherokee
Uno dei punti di forza di nuova Cherokee sono le sospensioni indipendenti: davanti c’è lo schema MacPherson, dietro il sistema Multi.Link, scelte che consentono a questo modello di scoprirsi sempre a proprio agio in fuoristrada quanto su strada. 17 cm è la corsa delle sospensioni anteriori, 19 cm quella delle posteriori che, oltretutto, prevedono una culla protetta ed un’elevata rigidità torsionale del posteriore abbinata alle traverse alto resistenziali anteriori, quindi massima agilità e maneggevolezza elevata.
Tre sistemi di trazione integrale, lo schema tecnico: Jeep Active Drive I/II e Lock
Ecco sintetizzati i tre sistemi di trazione integrale di Cherokee, premesso che, su tutti i modelli 4×4, c’è il dispositivo di disconnessione dell’asse posteriore al fine di ottimizzare i consumi.
JEEP ACTIVE DRIVE I: il sistema è del tutto nuovo, ora pesa meno e sale l’efficacia del modulo posteriore next-gen RDM, ora automatico e funzionale a qualsiasi velocità sia in 4 ruote motrici che a 2. Meno 8 kg quindi, dimezzamento della distribuzione della coppia a bassa velocità. Nessun “intervento” da parte del guidatore, provvede da solo alle correzioni se parliamo di sovra/sottosterzo oltre che alla stabilità del veicolo.
Questo è un sistema di trazione integrale permanente senza intervento del guidatore. In situazioni normali, trasmette coppia alle sole ruote anteriori, calcolando velocità su avantreno e retrotreno che, se differenziata, ridistribuisce la coppia in modo uniforme sui due assi.
JEEP ACTIVE DRIVE II: tutto come Active Drive I con l’aggiunta del sistema di trasferimento potenza PTU a 2 velocità, il Mode 4WD Low (ratio riduzione di 2,91:1) che migliora feeling e trazione su offroad estremo ed include l’Hill-descent Control.
JEEP ACTIVE DRIVE LOCK: tutto come sopra a cui si aggiunge il bloccaggio del differenziale posteriore anche e soprattutto quando si utilizzano le 4WD Low.
Tutti i sistemi sono “agganciati” al sistema di gestione della trazione denominato Select-Terrain con 4 Mode tra cui AUTO, SNOW, SPORT e SAND/MUD mentre la modalità ROCK è relegata al solo modello TRAILHAWK.
COME VA: sempre a proprio agio, ovunque
Si vede, si avverte, si sente che nuova Cherokee è un passo avanti rispetto al precedente modello. Piace quel gradiente di accoglienza a bordo, quelle finiture che si sono spinte oltre l’idea del fuoristrada, così come sorprendono le performance sia del 2.2 da 195 Cv che la trazione integrale, puntuale ed aggressiva. Ma solo se serve.
A bordo Cherokee sa ospitarti con sedute molto accoglienti e comode e questo per tutti gli occupanti ma, questo nuovo modello, sa anche stupire con la “logica” imponenza di un modello oggi più armonioso nel design e meno spigoloso sia dal punto di vista prestazionale che nel comportamento offroad.