Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    Audi A3, un grande mondo ampio e trasversale

    Date:

    Condividi:

    Audi e la famiglia A3, range di offerta trasversale: motori da 110 a 400 Cv, 3 e 5 cilindri, TFSI e TDI, trazione quattro, metano, PHEV e le performance di RS3

    Per Audi, la famiglia A3, rappresenta un autentico range di offerta aperta e trasversale (da sola arriva al 50% dell’immatricolato) se parliamo di ampiezza della gamma compatte premium, un qualcosa di tecnicamente completo nel suo segmento.

    performancemag.it-test-gamma-AUDI-A3-022

    Fin dal 1996, A3 ha scalato tutto quello che era possibile: ad esempio, è’ stata la prima compatta Audi con trazione integrale sviluppata sulla base del pianale modulare MQB del Gruppo Volkswagen ed è stata la prima berlina del segmento “C” ad essere equipaggiata con proiettori LED Audi Matrix.

    GAMMA AUDI A3 DA 110 A 407 Cv, DAL MOTORE “ICE” AL 5 CILINDRI DELLA RS3

    Oggi siamo alla quarta generazione di A3 e questo modello vanta ben sei sistemi di propulsione, tre tipologie di trazione ed assetto e due “aspetti” di potenza nella variante PHEV.

    performancemag.it-test-gamma-AUDI-A3-022

    Sicurezza sempre prioritaria per Audi

    La sicurezza sempre avanti per Audi. Molte delle scelte tecniche in tal senso arrivano dai modelli di classe superior tra cui l’airbag centrale, disponibile già dai modelli “base”. Questa soluzione, in caso di ribaltamento o urto laterale, riempie lo spazio tra le sedute a bordo.

    C’è poi la frenata automatica d’emergenza con “dialogo” tra radar e telecamere, il collision avoid assist, che fa evitare ostacoli grazie all’individuazione di una traiettoria alternativa in virtù della distanza.

    C’è poi l’assistenza al mantenimento della corsia e chiamata emergenza Audi connect, le opzionali adaptive cruise assist, l’emergency assist, che avvisa il conducente con segnalazioni acustiche, tattili e visive che, se non notate dallo stesso, faranno rallentare e fermare la vettura sulla corsia con le quattro frecce attivate oltre a connettersi automaticamente per la chiamata d’emergenza.

    performancemag.it-test-gamma-AUDI-A3-022

    Illuminazione completa, tecnologia sul totale della gamma A3

    La tecnologia è spalmata sull’intera gamma anche in tema di illuminazione esterna. I proiettori full LED, plus dell’ammiraglia R8, sono inclusi nella dotazione di serie della gamma S line edition per A3 Sportback. Sia davanti che dietro scopriamo proiettori e gruppi ottici posteriori full LED che si attivano più velocemente rispetto alle lampade ad incandescenza (due decimi di secondo in meno).

    Davanti invece, i proiettori full LED mostrano fari anabbaglianti, luci abbaglianti, luci diurne, luci per la marcia in autostrada con all’incremento automatico della profondità, indicatori di direzione, luci di svolta e le all-weather lights, che evita l’auto abbagliamento quando le condizioni di guida prevedono scarsa visibilità.

    performancemag.it-test-gamma-AUDI-A3-022

    Offerta motoristica ampia a 3, 4 e 5 cilindri

    Audi A3 può vantare il primato di essere stata venduta nel mondo con oltre cinque milioni di pezzi, senza dimenticare le ventiquattromila immatricolazioni in Italia dal lancio della “IV Generation”. Quindi l’offerta motoristica non poteva che essere adeguata con una visione prospettica delle performance.

    Sei sistemi di propulsione con TDI, TFSI, mild-hybrid, a metano senza dimenticare le versioni Audi Sport, punta tecnologica nell’offerta con RS3. Tutto ciò spalmato su tre architetture con 3, 4 e 5 cilindri e potenze che si muovono nella forbice tra 110 e 400 Cv. Ed ancora, tre tipologie di trazione con anteriore, integrale quattro ed integrale quattro RS torque splitter a cui si aggiungono tre varianti di trasmissione con la manuale e/o l’automatica doppia frizione a sei o sette rapporti.

    performancemag.it-test-gamma-AUDI-A3-022

    I motori TDI, TFSI e mild-hybrid nel dettaglio tecnico e prestazionale

    Audi A3, nelle desinenze a benzina, viene offerta con motori a 3 e 4 cilindri. Il più piccolo tre cilindri 1.0 TFSI è l’entry-level per Audi ma è un motore molto raffinato oltre che decisamente compatto.

    Si caratterizza per la sovralimentazione, per l’iniezione diretta e per il basamento in leggero alluminio oltre che per le bielle forgiate ed i pistoni in lega leggera. Eroga 110 Cv per 200 Nm di coppia e può essere richiesto sia con cambio manuale se marce o cambio automatico doppia frizione S tronic a 7 rapporti con tecnologia mild-hybrid.

    Il sistema MHEV vanta una rete di bordo a 48V (con batteria agli ioni di litio dove arriva l’energia recuperata) con alternatore RSG azionato a cinghia e quindi un unico modulo per la connessione del motore termico e quello elettrico.

    performancemag.it-test-gamma-AUDI-A3-022

    Il booster elettrico, quindi, è garantito dall’RSG che fornisce un apporto al motore termico nella fasi di partenza e ripresa dai bassi regimi. Naturalmente, la frenata rigenerativa è legata al lavoro dell’alternatore-starter.

    I modelli A3 Sportback e Sedan 1.0 (30) TFSI S tronic MHEV 48V sfruttano anche l’avanzamento per inerzia “a folle” o il poter veleggiare su un range ampio di velocità. Appena viene premuto l’acceleratore però, l’RSG riavvia il motore in modo nettamente più rapido rispetto al classico motorino di avviamento.

    performancemag.it-test-gamma-AUDI-A3-022

    Tecnologia condivisa per il 1.5 TFSI da 150 e 200 Cv

    Il sistema MHEV viene sfruttata anche sulle motorizzazioni 1.5 MHEV da 150 e 200 Cv con cambio S tronic. L’RSG, in questo caso, garantisce un incremento elettrico di 50 Nm a 12 Cv e consumi ridotti fino a 0,4 litri ogni 100 km. Su questo motore poi, è stata utilizzato il sistema cylinder on demand o COD che consente la disattivazione momentanea del secondo e terzo cilindro grazie all’interruzione dell’iniezione e la chiusura delle valvole di aspirazione e scarico.

    L’esuberanza del 2.0 TFSI da 190 e 310 Cv ed i Diesel

    La proposta a benzina Audi prosegue con il 2.0 TFSI capace di erogare 190 0 310 Cv in abbinamento con cambio S tronic 7 rapporti e trazione integrale quattro. Per il 190 CV la coppia è di 320 Nm (40 TFSI) mentre il 310 Cv montato su S3, scopriamo un valore di coppia di ben 400 Nm.

    Per questa versione c’è il sistema AVS ovvero Audi valvelift system che regola il volume dell’aria aspirata grazie alla distribuzione variabile in funzione del carico e del regime. Le versioni S hanno allestimento specifico ovviamente grazie al look sportivo ma, soprattutto, la vettura è abbassata di 15 mm rispetto alla versione STD.

    performancemag.it-test-gamma-AUDI-A3-022

    Ed infine l’offerta Diesel, con il quattro cilindri 2.0 TDI da 116, 150 e 200 Cv (disponibile con trazione quattro) con coppia rispettiva di 300 (250 per la versione con cambio S tronic 7 rapporti), 360 e 400 Nm.

    Alcune considerazioni tecniche

    Le motorizzazioni TFSI e TDI hanno ridotto i loro consumi del 20% rispetto alle precedenti generazioni. Merito del rivestimento al plasma dei cilindri che abbatte gli attriti, della tecnologia MHEV e cylinder on-demand ed al sistema SCR twin-dosing sui TFSI e la doppia iniezione d’urea sui TDI.

    Sul TFSI 2.0 benzina poi, c’è l’iniezione aggiuntiva di carburante nel collettore di aspirazione, l’iniezione diretta FSI ed il collettore di scarico inglobato nella testata, soluzione utilizzata anche sul 1.5 TFSI.

    g-tron, metano ed omologazione monovalente

    A3 è l’unica compatta con offerta a metano. Audi A3 Sportback 1.5 (30) g-tron, è equipaggiata con motore 1.5 TFSI da 131 Cv e 200 Nm di coppia tra 1400 e 4000 giri. La turbina presenta geometria variabile mentre viene sfruttato il Ciclo Miller con ratio di compressione elevato pari a 12,5:1.

    performancemag.it-test-gamma-AUDI-A3-022

    Il cambio è S tronic 7 rapporti mentre, in termini di autonomia, ci sono tre bombole di cui due in fibre composite per un totale di 17 litri. A3 g-tron, in alcune Regioni, non paga il bollo ed ha vantaggi fiscali.

    La trazione quattro con 3 varianti di assetto

    Le versioni Audi A3 TDI 2.0 da 200 CV, la 2.0 TFSI da 190 CV e la S3 dispongono della trazione integrale permanente con frizione elettroidraulica a lamelle (con dischi in bagno d’olio), collocata nella zona posteriore, nella parte terminale dell’albero di trasmissione, sopra al differenziale posteriore al fine di un corretto bilanciamento dei pesi.

    performancemag.it-test-gamma-AUDI-A3-022

    Se occorre l’ingresso delle 4WD, gli stessi dischi saranno “pressati” per mezzo di una pompa idraulica, pressione che genererà attrito e che metterà in comunicazione l’albero di trasmissione all’albero secondario sul differenziale posteriore, effetto che incrementerà la coppia sul retrot