A proposito di spazio ecco diverse proposte: Ford Mondeo Wagon TDCi AWD 180 Cv e Peugeot 2008 PureTech 110 Cv, un SUV ed una SW per vivere l’avventura…
La ricerca del sano compromesso tra spazio, abitabilità e prestazioni, sono da sempre l’atomo da cui si sviluppa l’idea di acquisto di un’auto. Nulla di più intuitivo, ma pure nulla di più complesso, difficile e, molto spesso, quasi impossibile. Lo spazio a bordo è necessario al viaggio quotidiano all’aspetto famiglia otre che a tutte quelle infinite variabili legate al design esterno dell’auto, che comunque passa sempre per il desiderio di scegliere un certo gradiente di originalità individuale.
Così, in questa prova “ragionata”, ho cercato di mettere insieme due vetture che racchiudessero e sintetizzassero tutto questo descritto fin qui. Non so se alla fine sono riuscito nell’intento ma, di certo, queste due vetture, hanno pochissimo in comune ed appartengono a due segmenti molto differenti anche se, metterle una accanto all’altra, alla fine ha regalato qualche risultato oltre le aspettative…
Non una gara ma due diversi concetti di spazi tutti da scoprire
Un SUV di piccola taglia, la Peugeot 2008 equipaggiata con il nuovo 3 cilindri PureTech turbo da 110 Cv, una SW di maxi taglia, la Ford Mondeo Wagon Powershift 2.0 TDCi AW da 180 Cv, una due ruote motrici ma dotata di Grip Control, l’altra AWD con gestione elettronica “intelligente” della trazione. Il quadro vi è completo?
Le abbiamo guidate sullo stesso percorso, scoprendone tutte le desinenze ma scoprendo soprattutto che, pur rimanendo distanti perché “native” da segmenti diversi e quindi con esigenze differenti, sono due vetture molto bilanciate e sempre in sintonia con il conducente e gli occupanti quando si parla di consumi, comfort e capacità di muoversi bene anche su terreni “mossi” o “sporchi”.
Un’ampia capacità di carico, dato essenziale nella scelta di un SUV ed una SW
Parlando di spazio, in entrambi i casi ce n’è in abbondanza: per il SUV francese è possibile modificare la volumetria del bagagliaio tra 410 e 1400 litri e questo grazie alla seduta posteriore frazionabile 1/3-2/3 senza dimentica il geniale spazio supplementare da 22 litri, collocato sotto al tappetino del bagagliaio. Tutto questo racchiuso nei suoi 4159 mm di lunghezza. La Mondeo Wagon invece, può accogliere bagagli e soluzioni di abbattimento comprese tra 458 e ben 1446 litri, non male considerando i 4871 mm di lunghezza vettura ed i 1482 mm di altezza.
Scopriamole da vicino: PEUGEOT 2008 GRIP CONTROL/PURETECH
Peugeot, con questa 2008, offre una vettura “chiara & limpida” all’utente. Già dal design 2008 si distingue per quella sensazione di robustezza, forza oltre che pratico dinamismo. Lo “raccontano” le protezioni sui passaruota, utili nei passaggi stretti offroad leggeri, la calandra con inserti offroad alla sua base, le barre sul tetto e lo spoiler posteriore. Senza dimenticare, al suo magnetico interno, la nuova strumentazione i-Cockpit Peugeot, sempre coerente con lo stile ed il modo di apprendere questo piccolo ed efficacie SUV.
C’’è poi il Grip Control, ovvero il sistema legato alla motricità, disponibile anche con il cambio automatico, il Mirror Screen, per trasferire sullo schermo LCD quello del proprio Smartphone ed infine l’Active City Brake, che riduce i rischi di collisione in abbinamento alla telecamera posteriore del Park Assist.
Scopriamo il Grip Control
2008 sa capire la strada quanto lo sterrato leggero, il fango e la neve: per Peugeot ormai Grip Control è un cavallo di battaglia che vince e che ha vinto anche la sfida dei Raid Marathon, Dakar in testa. Questa tecnologia consente quindi di muoversi agilmente sui terreni sterrati, fangosi o in presenza di neve, ma senza la “spinta” delle quattro ruote motrici ma ricorrendo ad un sofisticato e calibratissimo sistema elettronico, il Grip Control appunto, che rende superflua la presenza della trazione integrale.
Detta anche “motricità ottimizzata”, il Grip Control (presente sulle motorizzazioni a partire da 100 Cv), abbinato ad una distanza dal suolo di ben 16 cm sulla 2008, offre trazione sulle sole ruote anteriori attraverso il selettore del sistema posizionato alla fine del tunnel centrale e quindi facilmente accessibile dalla mano destra. La combinazione dei livelli di “intervento”, offre ben 4 settaggi con Standard, Neve, Fango, Sabbia ed ESP OFF.
I Mode di guida: quale differenza c’è tra uno e l’altro?
Il Mode STD, abbinato a cerchi da 17”, è quindi indicato per la marcia normale su strada mentre quello Neve auto adatta lo slittamento delle ruote motrici alle condizioni sottostanti alla singola ruota, per tornare in Mode STD non appena si raggiungono i 50 km/h. Per la modalità Fango invece, viene assicurata la trazione trasferendo la coppia maggiore sulla ruota avente la migliore aderenza, in pratica opera come un differenziale DGL (slittamento limitato) e funziona fino a 80 km/h.
Per il Mode Sabbia invece, “congela” lo slittamento su entrambe le ruote, cosa utile su terreni mobili ed è attivo fino a 120 km/h. Ed infine il Mode ESP OFF che lascia “libero” chi guida nella gestione della motricità. La vettura della prova era equipaggiata con il cambio manuale a 6 rapporti, ma, come accennato, è disponibile anche con cambio automatico. Ma, come espresso da Peugeot, tutto questo è possibile dal compound di varie “sinergie tecniche” del SUV francese, di cui fanno parte il peso ridotto di 1045 kg, molle ed ammortizzatori specifici, costruzione avantreno e retrotreno, scocca e mappatura dello sterzo. E se parliamo di raffinatezza interna all’abitacolo, spicca il tetto illuminato (foto sopra) da morbide curve che corrono da davanti a dietro.
Un’ampia gamma motori ed il “nostro” PureTech da 110 Cv
Sono tutte EURO 6 le motorizzazioni del SUV Peugeot: di fatto però, il PureTech 3 cilindri da 1199 cc “dodicivalvole” è il più interessante da scoprire. Bassi consumi e bassissime emissioni di CO2, compresi tra 90 e 114 g/km sono solo la punta del progetto di queste unità motrici. Il power train sfrutta l’architettura a 3 cilindri che pesa esattamente 21 kg (versione aspirata) in meno di un 4 cilindri di stessa potenza che diventano 12 kg per il turbocompresso, il motore del SUV della prova.
Vanta stessa cubatura dell’aspirato, ovvero 1199 cc, iniezione elettronica diretta a 200 bar ed una turbina di ultima generazione, ovvero capace di elevato rendimento visto che ruota ad oltre 240.000 giri/minuto. Questo tre cilindri, interamente progettata dal PSA, ha molti pregi dinamici, tra cui un’elevata coppia in relazione alla cubatura – pur sempre ridotta – pari a 205 Nm a 1750 giri, 110 Cv di “cattiveria”, cambio manuale a sei rapporti e potenza costante fino ad oltre 6500 giri.
Parlando di altra tecnologia… e sicurezza
Alcune le ho già citate altre ve le racconto e sono lo Start&Stop, l’Active City Brake che, attraverso un sensore laser LIDAR, collocato nella zona frontale del parabrezza, rileva gli ostacoli e, in caso di mancata frenata da parte del guidatore, si attiva una frenata automatica fino a 30 km/h con decelerazione importante di 10 m/s. C’è poi il Park Assist che rende del tutto automatiche le manovre per i “pigri” del parcheggio, sfruttando sensori ad ultrasuoni ed il servo sterzo elettronico a cui si aggiunge l’Hill Assist per le partenze in salita.
Scopriamola da vicino: la FORD MONDEO WAGON 2.0 POWERSHIFT TDCi AWD
L’asticella del comfort e dell’eleganza si alza molto a bordo di questa SW by Ford: tra le tante novità che la rendono appetibile al viaggio quanto all’utilizzo quotidiano, scopriamo i sedili Multi-Contour, dotati della funzione massaggio Active Motion, il nuovo volante riscaldato e le sedute riscaldate/raffreddate, il pannello strumentazione digitale, il SYNC2 con schermo LCD da ben 8”, un abitacolo silenzioso (-3 dB) e nuovissime sospensioni posteriori Integral Link che si sommano al telaio più rigido ed impianto frenante più efficacie e modulabile.
Ford pensa a chi guida come mai: i sedili Multi Contour sono dotati di nano valvole e speciali fili metallici dello spessore di un capello capaci di “registrare” una memoria di forma al fine di controllare flussi di aria che transitano nella seduta e che provvedono a “mappare” la pressione della schiena sul sedile al fine di monitorare la postura e la posizione della colonna vertebrale tramite elettromiografia. “La nuova Ford Mondeo sarà in grado di ridurre la stanchezza, rilassare i muscoli e alleviare i dolori causati dai lunghi viaggi stimolando i tessuti e la circolazione” – ha spiegato Jeroen Lem, ingegnere di ricerca tecnologie per gli interni, di Ford Europa – “Questo avanzato sistema, impostabile su 2 livelli di intensità, si adatta al peso e alla pressione che rileva sui singoli cuscini per creare un movimento uniforme e progressivo che rilassa la schiena e le gambe”.
Nata per viaggiare in sicurezza grazie ai fasci luce dei proiettori intensi
Sulla nuova Mondeo Wagon (che pesa oltre 100 kg meno) ci sono i proiettori LED che modificano il fascio luce in base alla velocità in base a sette configurazioni che illuminano la strada in modo assolutamente completo con benefici per la vista e la guida notturna quindi. C’è anche il sistema semi-automatico di parcheggio Active Park Assist/Park Assist Out con indicazioni grafiche degli spazi ed aree circostanti denominato Side Parking Aid, valido aiuto viste le generose dimensioni di questa Station Wagon Ford.
SYNK2 evoluto, comandi vocali e sempre sicuri a bordo
Ritroviamo poi il sistema SYNC2 con comandi vocali davvero efficiente e che si fa più intuitivo grazie al display da 8” con controllo vocale praticamente tutto a bordo (NAV compreso che si può ora interrogare con comando vocale), senza dimenticare la funzione Emergengy Assistance che contatta automaticamente il 112 in caso di incidente, segnalando sia la posizione vettura nella lingua che viene selezionata automaticamente dal sistema.
Ford pensa a chi sta a bordo: nuovo impianto di climatizzazione
Un record per il nuovo impianto della Mondeo Wagon, visto che è capace di abbassare la temperatura da 55 a 18° in soli 15 minuti. Nel corso della prova l’ho provato con vettura parcheggiata al sole pieno ed in effetti ci siamo con i tempi di “raffreddamento”. È davvero silenzioso nel suo funzionamento e, l’efficacia delle ventole, è costante mentre speciali sensori provvedono ad analizzare la qualità aria inserendo, quando e se necessario, il ricircolo aria. Così come un altro sensore di umidità, attiva la funzione anti-appannamento preventiva, ancora un occhio attento alla massima abitabilità e godibilità del viaggio.
La silenziosità è parte integrante di questo nuovo progetto
Mondeo è costruita sulla piattaforma C/D Ford ed è forte di un telaio ora più rigido (e che trasmette meno rumore verso la vettura) soprattutto dotato di nuove sospensioni posteriori Integral Link che sono state pensate per garantire massimo comfort a bordo vettura; unitamente però all’incremento alla resistenza alla torsione laterale (+10%) e questo per una maggiore precisione di guida al punto che non sembra di guidare una SW da quasi 5 metri. Globalmente la nuova Mondeo vanta peso inferiore, ad esempio del 40% se parliamo del portellone posteriore ora in Magnesio e non più in acciaio.