Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    PROVA: MAZDA 2 1.5D, GUIDARE DI…GUSTO

    Date:

    Condividi:

    Mazda 2 sorprende sempre grazie al nuovo turbodiesel 1.5 cc da 105 Cv. Una vettura costruita nell’ottica del massimo piacere di guida, della sicurezza e dei consumi sorprendenti…

    Il piacere di guidare una vettura deriva da molteplici fattori che interagiscono tra loro formando “una sorta di omogeneità dei movimenti” nel vivere l’auto in tutte le sue molteplici e, se vogliamo, complesse sfaccettature. Passiamo molte, moltissime ore al volante e quanto più tempo trascorriamo a guidare, tanto più scopriamo l’essenza ed il reale potenziale di ciò che stiamo guidando…

    Mazda 2, ecco la versione top con motore turbodiesel 1.5 da 105 Cv
    Mazda 2, ecco la versione top con motore turbodiesel 1.5 da 105 Cv

    Il segmento delle utilitarie poi, pur se sono la “base essenziale” del piacere legato alla guida, ha grande responsabilità in tal senso, visto che, molto spesso, questa tipologia di vetture deve soddisfare un range emozionale ampio, a dispetto delle dimensioni, della natura e dell’offerta che la Casa costruttrice offre al proprio cliente. Questo significa che la sfida è apertissima nel segmento B – che certo deve offrire/garantire un pacchetto tecnico eccellente – ed è quindi “guerra aperta” sull’offrire un prodotto completo sotto tutti i punti di vista.

    Mazda 2 carreggiata larga ed aspetto più deciso ed aggressivo
    Mazda 2 carreggiata larga ed aspetto più deciso ed aggressivo

    Tante sfide, unica sfida: massima tecnologia per un’auto unica…

    Una sfida che Mazda ha accettato e che ha decisamente vinto con la nuova Mazda 2, vettura capace di acciuffare il premio World Car 2008 oltre al Report TUV 2015 quale vettura al vertice della propria categoria che si somma al premio Auto dell’anno 2014/15 in Giappone.

    Certo, i tecnici Mazda non hanno lesinato tecnologia sulla “MX-2”, come nel caso dell’elemento sicurezza, con telaio e scocca più rigidi o nel caso dei sistemi di sicurezza attiva, con lo “strumento” i-ACTIVESENSE di cui fanno parte l’Active Driving Display, primo sistema di proiezione info sul parabrezza di serie in questo segmento, oltre al MZD Connect, sistema integrato di connettività per lo smartphone.

    Mazda 2 è un'utilitaria per grandi e piccoli spazi...
    Mazda 2 è un’utilitaria per grandi e piccoli spazi…

    KODO e… strategia aziendale del grammo

    Tutto questo all’interno di una vettura monoscocca – disegnata secondo la tendenza KODO – a passo aumentato (2570 mm) ma senza variare il peso finale (1040 kg in o.d.m.) e che mantiene quindi le giuste dimensioni per abitare la città; generosamente uitle anche nelle sue dimensioni, grazie ai 4060 mm di lunghezza (143 mm l’altezza da terra tra gli assali), 1695 mm di larghezza ed un’altezza totale di 1495 mm. In modo meticoloso, la ricerca dei tecnici Mazda verte verso l’ottimizzazione di ogni singolo grammo di peso, proprio all’interno di “una strategia aziendale del grammo” a testimonianza del grande lavoro fatto su questa sorprendente vettura…. Un lavoro di “spazio” che continua anche all’interno della vettura, grazie a mille soluzioni ed ai 280 litri del baule che diventano ben 950 abbattendo i sedili posteriori.

    Mazda 2 è evoluzione del concetto utilitaria secondo Mazda
    Mazda 2 è evoluzione del concetto utilitaria secondo Mazda

    Più da vicino, molto più nella MX-2…

    La riduzione del peso globale è quasi una “fissazione” progettuale per Mazda: sulla MX-2 la riduzione è stata importante se paragonata al modello precedente, basti pensare che, pur se più lunga di 14 cm, la nuova “2” vanta una maggiore rigidità della scocca pari a 22% ed una riduzione del peso pari al 7% che certo poco non è…

    Mazda 2,,le zone high tensile di rigidità
    Mazda 2,,le zone high tensile di rigidità

    La scocca è realizzata grazie ad acciai ad alta resistenza (per il 65% oggi, 53% ieri) da 440MPa, quota che schizza a 780 MPa se parliamo di quelli ad altissima resistenza e 1180 MPa per i montanti parabrezza, soluzione che ne ha permesso la riduzione e l’assottigliamento al fine di regalare maggiore visibilità. Anche il pianale è più leggero e, tutta la MX-2 beneficia della SKYACTIV Tecnology per i gruppi motore/cambio, decisamente più compatti. Sul tema sospensioni invece, Mazda2 offre anteriormente montanti Macpherson e dietro barre di torsione con ammortizzatori a doppio tubo e barre da 21,5 mm.

    Mazda 2, aspetto sincero ed efficacie
    Mazda 2, aspetto sincero ed efficacie

    Come giocare con le forme per creare un’auto efficacie…

    Una ricerca incessante che, quando guidi la MX-2, scopri ad ogni km che sia urbano che extraurbano, perchè quest’utilitaria di lusso regala, come vedremo nella parte dinamica, un autentico piacere di guida a tutto campo.

    Mazda 2 lo schema sospensione e sterzo
    Mazda 2 lo schema sospensione e sterzo

    In tal senso, le dimensioni sono state plasmate nelle loro quote: come nel caso dell’assale anteriore, spostato in avanti di 80 mm, quota identica ma in arretramento per il parabrezza (che amplificano l’angolo di visuale globale) che hanno permesso l’ottenimento di fiancate più alte e ruote più larghe con l’occhio che scopre la carreggiata più ampia che garantisce (e non solo visivamente) un aspetto più aggressivo e di presa a terra. Senza dimenticare il design del frontale, caratterizzato da proiettori slanciati ed esili oltre alle 4 luci a LED, una novità per Mazda nel segmento B.

    Mazda 2 nella versione con il massimo degli accessori ma cambio meccanico
    Mazda 2 nella versione con il massimo degli accessori ma cambio meccanico

    Si gioca anche in abitacolo…

    10 tinte per la Mazda2 e ben 5 allestimenti interni con: Allestimento Base: raffinato e sportivo, tonalità di base nero, tessuto con bande blu e contorni tondi delle bocchette di climatizzazione neri. Allestimento Mid Grade: colore nero lucido di base in mix con tessuto blu navy, cornici argento e pannelli lucidi di finitura. Allestimento Mid Grade (opzionale): ispirazione che arriva agli arredi degli anni ‘50, tessuto rosso con finiture in rosso, bianco e nero e pannelli lucidi di finitura colorati. Allestimento High Grade: tessuto nero con bande e cuciture rosse e finiture cromate satinate. Allestimento High Grade (quello della prova): ovvero il vertice della gamma, con selleria in pelle bianco opaco e tessuto nero, rivestimenti con bande e cuciture rosse, e finiture cromate satinate.

    Il nuovo e generoso propulsore turbo diesel da 1.5 cc per 105 Cv

    Spicca in tale senso la tecnologia SKYACTIV che si traduce in una guidabilità unica, caratterizzata da tanta coppia ad ogni regime senza dimenticare quel guizzo sportivo ma al tempo stesso docile legato alla trattabilità del nuovo motore D da 105 Cv; parola d’ordine è Jinba Ittai, ovvero sensazione di controllo e risposta naturale e fluida ai comandi.

    il nuovo motore diesel da 105 Cv
    il nuovo motore diesel da 105 Cv

    L’ottimizzazione del concetto SKYACTIVE prevede il massimo della compattezza e quindi, anche questo nuovo e silenziosissimo propulsore DOHC 16 valvole diesel da 1496 cc (76×82,6 mm le sue quote vitali), doveva rispecchiare questo concetto pensandolo però in ottica europea, quindi cubatura ridotta, di buone prestazioni con consumi contenutissimi (dichiarati e decisamente reali i 3,4 litri per 100 km nel ciclo combinato), grazie anche al nuovo cambio a 6 marce.

    Mazda 2, aprendo il cofano ecco come si presenta, senza copertura, il motore da 1.5 cc
    Mazda 2, aprendo il cofano ecco come si presenta, senza copertura, il motore da 1.5 cc

    Detto fatto, Mazda ha risposto anche sul D 1.5 come nel caso del più potente