Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    Ecco la Honda CRF150R Minimotard

    Date:

    Condividi:

    La Honda CRF150R Minimotard: nasce dall’accordo tra Honda Redmoto e HTM Factory di Legnano. L’inizio di un percorso per il Motorsport dedicato ai giovanissimi?

    Honda morde forte alle caviglie del Motorsport. Da questa notizia si intuisce che l’interesse si sposta sempre più verso le “nuove leve”, i giovanissimi, perché sono loro il futuro del racing a livello mondiale.

    performancemag.it-2022-Honda-CRF150R-Minimotard

    Nelle poche e spesso “poco chiare” proposte riservate ai giovanissimi talenti, Honda arriva con questa CRF150R Minimotard, moto che nasce dall’accordo tra Honda Redmoto e l’appena nata HTM Factory di Legnano.

    La nuova CRF150R Minimotard, è stata messa a punto e creata per i giovani piloti (e anche no) che correranno nel “Trofeo Dodici Pollici Italian Cup”. Grazie all’esperienza HRM Factory, questo prodotto di serie è di fatto un “prontogara” e quindi non necessita di ulteriori modifiche dal parte del cliente.

    performancemag.it-2022-Honda-CRF150R-Minimotard

    Questo perché tutte le parti speciali, sono realizzate da Aziende di prestigio del settore racing. HRM Factory, inoltre, sta già valutando l’idea di un trofeo “STOCK” che prevederà, nel 2023, una classifica specifica Minimotard dove i piloti si cimenteranno con le moto ma soprattutto i motori, regolarmente punzonati.

    La nuova CRF150R Minimotard, viene commercializzata al prezzo di 7.499,00 euro Iva compresa franco fabbrica.

    Scopriamo la CRF150R Minimotard

    Iniziamo dal propulsore Honda, un monocilindrico 4T da 140 cc raffreddato a liquido, alimentato da carburatore Keihn FCR da 32 mm a valvola piatta. La potenza è di ben 23 Cv (21 alla ruota) con coppia massima di 1,4 kgm che diventano 1,35 Kgm alla ruota.

    In tema di ciclistica poi, scopriamo un telaio in acciaio a culla chiusa e sospensioni che prevedono forcella USD Showa da 37 mm e molle dedicate e con setting “asfalto” HRM Factory. Dietro c’è la sospensione con forcellone Pro-Link e mono Showa e tripla regolazione e molla dedicata HRM Factory “asfalto”.

    performancemag.it-2022-Honda-CRF150R-Minimotard

    Le coperture sono PMT in mescola “S” da 120/80 e 100/90 x 12”. La corona in ergal ha 43 denti ed è stata realizzata da PBR mentre le pedane sono in ergal ricavate dal pieno, regolabili in altezza e richiudibili con tampone integrato. Ed in ergal sono pure i registri tendicatena mentre il manubrio è PBR piega bassa.

    performancemag.it-2022-Honda-CRF150R-Minimotard

    L’impianto frenante prevede disco flottante anteriore da 230 mm ed impianto Formula con pinza radiale a 4 pistoncini contrapposti e tubi aeronautici. Al posteriore invece, c’è un disco flottante da 190 mm servito da pinza Nissin.

    Tra le “special parts” scopriamo i tamponi salva danni in Teflon sia davanti che dietro, i paramani chiusi con anima in metallo UfoPlast, marchio scelto pure per la vaschetta di recupero liquidi ed il parafango anteriore. E non manca il conta ore a vibrazione resettabile.

    Info: info@hrmfactory.it

    Andrea Di Marcantonio
    Andrea Di Marcantoniohttps://www.performancemag.it
    “Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”

    Articoli correlati

    LEM Dirt Bike J4, la soluzione vincente

    Prima di addentrarvi nel capire tecnicamente la LEM J4, guardate il video della prova in cui racconto questo...

    Honda Vision 110, praticità al top

    Honda Vision 110 è stato rinnovato nel 2021, nuovi il motore eSP ed il telaio eSAF, tanta tecnologia...

    Massimo Rivola, la video intervista

    La video intervista a Massimo Rivola, AD Aprilia Racing, realizzata i primi di agosto a Misano nel box...

    Il lavoro del test team Aprilia Racing

    I risultati Aprilia in MotoGP sono parte essenziale del grande lavoro portato avanti dal test team. I retroscena...