Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    FORD PUMA, VOGLIA DI CROSSOVER

    Date:

    Condividi:

    Dinamica, tagliente ed ibrida, ecco PUMA EcoBoost Hybrid, Crossover originale ma soprattutto ampiamente versatile. 125 CV tanta grinta per un’abitabilità unica

    Il dinamismo è parte integrante di un progetto auto ed è ancor più efficacie quando il design sposa forme sinuose, morbide con quel pizzico di sportività che fa parte del “gioco di seduzione” tra vettura ed utente.

    performancemag.it-Ford PUMA 2020 prova

    Ford ormai, ci ha abituato a questo concetto molto più di quanto pensiamo: infatti, il design ed il dinamismo fanno oramai parte del DNA by Ford, come abbiamo scoperto sulle ultime generazioni di vetture e SUV.

    Human Centric, dinamismo costruito su misura per chi guida

    Una logica e palpabile evoluzione della filosofia “Human Centric”, che mette in relazione l’uomo, il design, le esigenze di chi guida e non ultimo quel dinamismo avvolgente che desta sempre curiosità guardando al futuro della mobilità sostenibile. In tal senso, Ford ha assunto 1700 persone ed investito 200 milioni di euro nello stabilimento di Craiova a sostegno della produzione di questo attualissimo modello.

    performancemag.it-Ford PUMA 2020 prova

    Massima flessibilità di carico, arriva il Megabox

    Forse, la vettura che più mette in relazione tutte queste “innovazioni e proiezioni” è la nuova PUMA, Crossover Ford decisamente flessibile e versatile anche grazie al nuovo Megabox, spazio ricavato nel cuore del piano di carico e che eleva di molto la capacità di carico, di fatto al vertice della categoria con ben 456 litri.

    performancemag.it-Ford PUMA 2020 prova

    Altra area molto importante è il comfort di bordo, su cui Ford ha lavorato tanto anche ascoltando le richieste della clientela.

    Ne fanno parte (sulla versione Titanium) il Lombar Massage Seat, primo modello del segmento ad offrire il massaggio lombare eHands-free Tailgate sul sedile, l’apertura/chiusura portellone automatica ed i cerchi da 19” della versione ST Line che è equipaggiata anche con sospensioni a setting sportivo e volante a fondo piatto.

    Motori EcoBoost Hybrid e design potente e muscolare

    A questo si aggiunge la tecnologia Ford EcoBoost Hybrid, di cui fa parte la batteria ioni-litio da 48V ed il propulsore tre cilindri 1.0 cc con potenza fino a 155 CV ed “assistente” se parliamo di coppia motrice perché abbinato al motore elettrico tipo Starter/Generator BISG.

    Ma PUMA è pure tratti unici come si nota dai proiettori adagiati sulla zona superiore della fiancata oppure da quel ricercato design sportivo che emerge in modo quasi prepotente e dinamico, merito anche dell’altezza da terra che ne esalta la componente atletica e muscolare. Una “fisicità” che piace perché istintiva, naturale oltre che innovativa sul piano dell’originalità.

    performancemag.it-Ford PUMA 2020 prova

    Le motorizzazioni di PUMA

    PUMA fa parte dei 14 modelli elettrificati di Ford: il propulsore tre cilindri turbo EcoBoost 1.0 cc è ancora più potente e ricco di coppia motrice. Grazie al sistema Starter/Generator BISG azionato da cinghia, fornisce una potenza di 11,5 kW; il sistema prevede la sostituzione dell’alternatore classico per un recupero energetico e l’immagazzinamento dell’energia in decelerazione e quindi la ricarica della batteria ioni-litio da 48V, quest’ultimo raffreddato ad aria.

    performancemag.it-Ford PUMA 2020 prova

    Il sistema BISG quindi si integra al tre cilindri turbo endotermico e provvede all’offerta di ulteriore coppia in accelerazione oltre che prendersi carico dei servizi elettrici della vettura durante la marcia. EcoBoost 1.0 by Ford offre a PUMA potenze comprese tra 125 e 155 CV.

    La “nostra” vettura è equipaggiata con il sistema Mild-Hybrid che elabora l’utilizzo del veicolo al fine di caricare la batteria a secondo dell’utilizzo vettura con queste configurazioni: 50 Nm di coppia offerta dallo Starter/Generator, elemento che riduce l’utilizzo del motore endotermico con risparmio carburante fino al 9% ciclo WLTP. E ci voglio solo 300 millisecondi per avviare il tre cilindri Ford grazie all’evoluto sistema Start&Stop.

    performancemag.it-Ford PUMA 2020 prova

    La sottrazione della coppia dall’EcoBoost 1.0 contribuisce all’abbattimento delle emissioni di CO2 con 124 g/km e 5,4 litri/100 km dichiarati per la versione in prova da 125 CV, che diventano 99 g/km per 4,4 litri/100 km. Inoltre, altro Mode, è l’aiuto al motore EcoBoost 1.0 con aumento di 20 Nm ai regimi inferiori fino al 50% in più, cosa che “genera” una guida decisamente più incisiva e fluida.

    Turbina più grande e rapporto di compressione abbassato

    A livello puramente tecnico poi, il sistema BISG, ha portato all’abbassamento del rapporto di compressione del tre cilindri Ford e questo significa minore sollecitazione meccanica, abbattimento delle temperature di esercizio, maggiore affidabilità dei componenti più sollecitati quali turbina, valvole, pistoni e manovellismo. Inoltre, la turbina di questo motore, è più grande, scelta che abbatte ulteriormente il turbo lag (buco a carico parzializzato nel salire di giri) e che consente regimi di rotazione maggiori al fine di mantenere sempre in “carico” la turbina.

    performancemag.it-Ford PUMA 2020 prova

    Mode di guida e nuove sospensioni più grandi e rigide

    A fronte della guida, non mancano i Mode di guida, anzi i Drive Mode Ford con Normal, ECO, Sport e Slipperye Trail, mode quest’ultimo che consente la personalizzazione dei parametri di guida in funzione del tracciato da affrontare. A tutto ciò si aggiunge i driving dynamics, ovvero sospensioni più rigide, dotati di speciali supporti ed ammortizzatori con steli più grandi; questo pacchetto tecnico che lega l’intero schema sospensioni, aumenta la rigidità del telaio riducendo gli attriti a vantaggio della scorrevolezza il che significa una guida fluida ed equilibrata.

    A proposito di spazio, arriva il Megabox

    456 litri per i bagagli posteriori, vano di carico altamente modulabile che accoglie oggetti fino a 112 mm di lunghezza, 97 mm di larghezza e 43 mm di altezza a fila sedili posteriore reclinata. E poi c’è lui, il Megabox, spazio verticale ricavato sul pianale di carico che, pensate, può accogliere anche due sacche da golf; Megabox offre ben 80 litri all’interno di uno spazio 764x753x306 mm e questo significa ad esempio, poter trasportare in piedi una pianta fino a 115 mm di altezza.

    performancemag.it-Ford PUMA 2020 prova

    Ma non è tutto: posizionando il coperchio verso l’alto, possono essere nascosti altri oggetti anche sporchi quali stivali, giacche, ecc. visto che, la fodera sintetica ed il tappo di drenaggio sul fondo del Megabox, facilitano la pulizia con semplice acqua. Elemento Green inoltre, è il piano regolabile del bagagliaio, realizzato 100% in carta riciclata e colle a base di acqua.

    Altre soluzioni uniche ed innovative di PUMA sono i ripiani incorporati sul portellone, il telo copri bagagli montato sul portellone che si muove insieme ad esso, evitando quindi l’uso di supporti laterali a volte anche antiestetici.

    performancemag.it-Ford PUMA 2020 prova

    A bordo tanto comfort per tutti

    Anche dentro PUMA “racconta” il salto qualitativo dedicato a questo Crossover: il viaggio diventa più piacevole per merito del Lombar Segment First, ovvero il massaggio lombare disponibile di serie sull’allestimento Titanium, per i nuovi sedili Slim Skin, per offrire più spazio per le ginocchia ai passeggeri seduti dietro. E poi ancora, proprio la seconda fila delle sedute è pensata per favorire l’ingresso in abitacolo quanto l’uscita mentre tutte le sedute sono ora rivestite con tessuti lavabili, facilmente asportabili grazie alla cerniera integrata.

    C’è poi il tetto panoramico full size, con doppio pannello vetrato, il pad per ricaricare il cellulare via wireless, la doppia USB ed il collegamento Bluetooth per i sistemi di intrattenimento/comunicazione SYNC3. Utilissimo il modem on-board Ford Pass Connect che attiva su PUMA un vero hotspot fino a dieci dispositivi connessi che, oltretutto, è in grado di offrire tutta una serie di funzioni di “controllo”. C’è anche un display da 12,3” personalizzabile. Ed in tema di sicurezza, è stata introdotta l’innovativo sistema Ford Co-Pilot, che prevede 3 radar, 2 telecamere e ben 12 sensori; tutto questo rende PUMA ancor più sicura, garantendo così un viaggio sicuro e rilassante per tutti.

    performancemag.it-Ford PUMA 2020 prova

    COME VA: fluida ed energica, sempre a proprio agio su ogni percorso

    PUMA è un Crossover dalle mile sfaccettature: comodo, accogliente, dinamico e molto personale, piace per la sua eleganza ma soprattutto per la sua unica originalità. Le sedute interne sono comode, spaziose e c’è un sacco di spazio per