Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    PROVA: HUSQVARNA TE 250 2016, FORZA H

    Date:

    Condividi:

    La prova della nuova TE250, la moto del “Progetto Enduro 2016” con Andrea Giubettini. Più guidabilità, nuovi valori per la ciclistica, mappe motore e sospensioni riviste…

    Sarà la moto legata al nostro Progetto Enduro 2016, sarà la moto che Andrea Giubettini porterà in gara sia nel Campionato Italiano che nella Coppa Italia ma, soprattutto, in un primo appuntamento da brivido, quello che lo vedrà impegnato sui tratti “impossibili” dell’Hell’s Gate 2016 del mitico Prof. Fabio Fasola, il prossimo febbraio…

    Husqvarna TE250 2016, Andrea Giubettini
    Husqvarna TE250 2016, Andrea Giubettini

    Si vero, il  “Progetto Enduro 2016” è ormai in dirittura di arrivo: moto nuova, partners giusti che hanno capito la valenza del progetto stesso e poi, la nuova e luminosa grafica della moto 2016, di quelle che si fanno vedere e non passano certo inosservate, oltre al fatto che, il pilota su performancemag scommette, inizia ora la fase più calda del suo allenamento/preparazione con il tecnico Franco Faraglia, che lo porterà alla forma piena del 100% prima dell’inizio stagione 2016.

    La moto della scommessa: Husqvarna TE250 TE 2016

    Quindi abbiate ancora un po’ di pazienza per capire cos’è nell’intimo questo progetto unico, perchè le cose, d’ora in poi, si fanno serie e ricche di novità per un’iniziativa del tutto nuova, non solo giornalistica ma, soprattutto, costruita con un pool di persone appassionate che hanno identici obiettivi agonistici per il prossimo 2016.

    La nuova TE 250 legata al Progetto Enduro 2016 della nostra testata
    La nuova TE 250 legata al Progetto Enduro 2016 della nostra testata

    Lo step one quindi, è la prova della nuova Husqvarna TE 250 2T 2016, moto che si è rinnovata su più fronti per garantire ai piloti una migliore e più “pastosa ed intuitiva” guidabilità su ogni fondo.

    E, fin dalle prime battute della prova, sia il sottoscritto che soprattutto Andrea Giubettini, abbiamo piacevolmente scoperto il progresso della moto 2016, ora decisamente più “incisiva” e facile sui tratti estremi, sul viscido, sui sassi, perchè ormai tutti i rider che corrono l’Enduro estremo, preferiscono correrlo in sella ad una moto 2T, proprio per le sue innate caratteristiche di reattività, leggerezza, maneggevolezza e prestazioni.

    Molte novità ed aggiornamenti essenziali sulla 2T 2016…

    Messe insieme “raccontano” molto, analizzate una per una, fanno capire quanto Husqvarna abbia lavorato di fino per raggiungere lo scopo. Ciclistica, accessori, piastra forcella, mono WP, l’arrivo dei Mode con selettore mapping, nuovi dischi freno e raggi ruota più leggeri, nuova grafica, rivestimento sella e corona anodizzata blu. Ecco i punti vitali toccati sulla nuova TE250 2T.

    Husqvarna TE250 2016 test, tante novità sul nuovo modello
    Husqvarna TE250 2016 test, tante novità sul nuovo modello

    Avantreno più stabile e sincero…

    Un avantreno stabile e sincero invita ad osare quel qualcosa in più: il miglioramento 2016 quindi, vede un nuovo perno ruota da 22 mm che prende il posto del precedente da 26 mm e che ora si avvale anche dei nuovi piedini forcella, il tutto per il raggiungimento di un offset inferiore e circa 40 grammi di peso in meno sull’area, proprio perchè sono state di conseguenza ridotte le masse non sospese sul davanti.

    Husqvarna TE 250 2016, i nuovi piedini forcella
    Husqvarna TE 250 2016, i nuovi piedini forcella

    Salendo più in alto poi, scopriamo diverse piastre forcella CNC (a rigidità calcolata), ora realizzate per meglio distribuire, in modo più uniforme, le coppie di serraggio sugli steli forcella. Ma anche la posizione di guida è stata rivisitata, grazie al manubrio che ora può essere spostato su 4 posizioni, per un’ergonomia pilota totale in virtù della differente sella.

    Husqvarna TE 250 2016, un passaggio classico dell'enduro
    Husqvarna TE 250 2016, un passaggio classico dell’enduro

    Forcella 4CS, nuovo setting…

    Grazie a queste modifiche – offeset, piastre e piedini forcella – anche il setup della forcella 4CS è stato di conseguenza rivisto: dopo 4 anni di presenza, questa unità WP è pronta per un salto qualitativo, riscontrabile nella guida “estrema” come vedremo: il sistema a 4 camere quindi, è stato messo a punto per il miglioramento dello smorzamento oltre all’aumento della maneggevolezza generale; il tutto con la massima praticità perchè le regolazioni possono essere eseguite dal pilota in tempi brevissimi, grazie ai registri sull’area superiore, di cui, quello rosso modifica il freno in estensione mentre quello bianco il setting legato alla compressione. Facile, pratico ed intuitivo ma, soprattutto, veloce. Ed a vantaggio dell’accessibilità sugli steli, ora ci sono nuovi parasteli con grafiche stampate.

    Le regolazioni estensione/compressione sulla forcella WP 2016
    Le regolazioni estensione/compressione sulla forcella 4CS by WP 2016

    Anche il mono beneficia di miglioramenti…

    Il mono WP DCC ha quindi nuovo setting e valvole interne, che sono stati operati per via della diversa geometria del modello 2016 oltre ai nuovi setup idraulici; anche in questo caso, le regolazioni sono full, al fine di raggiungere un  feedback moto/pilota totale, anche nell’enduro estremo.

    52 Cv per la Husqvarna TE250 2T 2016
    52 Cv per la Husqvarna TE250 2T 2016

    Motore e frizione, pochi significativi interventi ma arrivano le mappature…

    La gamma enduro Husqvarna 2016 gode della frizione Damped Diaphrgram Steel che lavora grazie alla singola molla a diaframma in acciaio che prende il posto delle elicoidali con la presenza di un parastrappi. Ma, la novità più gradita, è certamente la presenza delle mappature motore che costituiscono la vera svolta se parliamo della ricerca della migliore guidabilità, sia in funzione del “terreno di caccia” che legate all’esigenza del rider in sella.

    TE 250 2016, avviamento elettrico e kick starter e serbatoio carburante capiente da 11,5 lt.
    TE 250 2016, avviamento elettrico e kick starter e serbatoio carburante capiente da 11,5 lt.

    I 52 Cv del propulsore 2T sono un’arma di battaglia e punta sia sul pacco lamellare della statunitense Boyesen che sulla valvola scarico ampiamente regolabile (grazie alla molla con rigidezza che può essere modificata), così come sull’innovativo mapping motore attraverso uno switch sul manubrio.

    Ciclistica: molte novità per la gamma Enduro 2016

    Arrivano nuovi dischi freno della GFK per una maggior potenza in frenata e raggi ruota più leggeri per 100 grammi in meno che si sommano alla corona Supersprox 2K anodizzata blu e con denti in acciaio ed anello in alluminio e che dura 3 volte in più rispetto all’alluminio, “complessivo” che riduce del 50% le masse non sospese.

    Nuovi dischi per la TE250 2016
    Nuovi dischi freno per la TE250 2016

    Inoltrandoci sulla ciclistica, scopriamo il telaio in acciaio CrMo tagliato al laser (che gode di una flessibilità calcolata da WP Performance System) con saldatura robotica al fine di raggiungere parametri di rigidità torsionale e peso all’avanguardia per l’enduro; e poi ci sono il telaietto posteriore in poliammide con airbox integrato, il forcellone in alluminio in pressofusione da pezzo unico che lavora grazie al leveraggio Husqvarna, presente ormai da un triennio sui prodotti offroad.

    Il nuovo disco freno a margherita della TE250 2016
    Il nuovo disco freno a margherita della TE250 2016

    Altri plus del modello 2016 sono: la frizione idraulica Brembo, i radiatori WP Performance System, l’avviamento elettrico e kick-starter, la grande capienza del serbatoio carburante pari a 11,5 litri, la più ampia rispetto alle competitors offroad, i cerchi DID oltre al facile accesso alla cassa filtro senza attrezzi.

    LA PROVA DI ANDREA GIUBETTINI: “TANTA GUIDABILITA’ PER LA TE250 2016

    Moto scartata dalla cassa, primo freddo sulla pelle, terreno ideale, location GPS Oricola, in pieno Abruzzo, dentro la linea e le mulattiere della recente prova del Campionato Italiano. Solo il tempo di piazzare le gopro per le riprese e far scaldare Andrea Giubettini e siamo già immersi nella prova della nuova TE250 2T 2016. Bella moto, potente, rabbiosa se serve, incline oggi molto più all’enduro estremo, ai passaggio difficili, al terreno viscido.