Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    STORICA VITTORIA PER MV AGUSTA DOPO 38 ANNI

    Date:

    Condividi:

    Dopo 38 anni dall’ultimo successo, ottenuto da Giacomo Agostini con la sua 350 4 cilindri sul circuito del Nürburgring, MV Agusta torna sul gradino più alto di un podio mondiale…

    MV Agusta torna sul gradino piu’ alto del podio dopo 38 anni: la F3 675 del Team MV Agusta Reparto Corse – Yakhnich Motorsport, infatti, ha conquistato la vittoria in Supersport sul tracciato australiano di Phillip Island, prima tappa della competizione iridata.

    Il merito è stato di fatto dell’incredibile rimonta di Jusel Cluzel, che, partendo dalla quattordicesima posizione in griglia, è risalito con un grandissimo ritmo fino ai primi posti dando vita ad una spettacolare battaglia per la vittoria. Cluzel è riuscito ad avere la meglio su Coghlan e De Rosa, rispettivamente secondo e terzo al traguardo. Il pilota francese del Team MV Agusta Reparto Corse – Yakhnich Motorsport ha dimostrato in gara il suo talento, oltre al grande potenziale della moto.

    La prestazione di Vladimir Leonov, l’altro alfiere del team, avrebbe potuto essere altrettanto brillante, ma il pilota è stato vittima di una caduta nei primi giri.

    ”Siamo stati terribilmente sfortunati durante tutti i test e l’inizio del weekend – spiega Jules Cluzel -. Abbiamo fatto molti meno giri di quanto avremmo dovuto. Vincere in queste condizioni è veramente un sogno! Prima della gara ho detto ai miei meccanici che avrei fatto il possibile e così è stato, non ho commesso nemmeno un piccolo errore. Abbiamo meritato questa vittoria, la strada è lunga ma siamo convinti del grande potenziale della moto e del Team”.

    Felice Giovanni Castiglioni, Presidente di MV Agusta, ha commentato per questo grande successo: ”Un sogno ad occhi aperti. Un’emozione indescrivibile. Voglio dedicare questa prima storica vittoria a mio papà che ha sempre creduto in MV e nella possibilità di tornare a correre e al papà di Brian Gillen, nostro responsabile Reparto Corse, recentemente scomparso. Ringrazio il Team Yakhnich Motorsport e tutte le persone che stanno lavorando a questo ambizioso ed importante progetto per il grande impegno che stanno mettendo”. Più difficile, ma comunque promettente il debutto nella Superbike del pilota comasco Claudio Corti, che in sella alla F4 RR ha terminato le due gare rispettivamente in 13° e 18° posizione. Soltanto una faticosa partenza in gara 2 ha impedito di ottenere due piazzamenti in zona punti.

     

    Andrea Di Marcantonio
    Andrea Di Marcantoniohttps://www.performancemag.it
    “Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”

    Articoli correlati

    Honda CL500, pratica e versatile. Sempre!

    Honda CL500, ispirata alla CL72 anni ’70, è un progetto del tutto particolare. Nasce per un pubblico vasto...

    Carlo Pernat, quale futuro per Honda in MotoGP?

    Abbiamo chiesto a Carlo Pernat quale futuro si prospetta per Honda. Il dubbio che possa abbandonare la MotoGP...

    Il nuovo motore Ducati Superquadro Mono, espressione tecnica

    Il nuovo motore Ducati Superquadro Mono visto da dentro, un viaggio all'interno della tecnologia Ducati per nuovi scenari...

    Il nuovo motore Ducati Superquadro

    C’è da pensare guardando questo nuovo motore Ducati, denominato Superquadro Mono, nome che è poi il DNA di...