Renault sempre più elettrico, ecco laTwingo Electric Vibes L.E., caratterizzata da colori forti e doppie tonalità. E’ spinta dal motore elettrico R80 da 60 kW
Un dato su tutti pone Renault al vertice della classifica delle Case leader per vendita di vetture elettriche. Parlano i numeri con 6955 volumi ed una quota mercato del 20,71% e ben 16.800 vetture elettriche vendute dal lancio della gamma-e dal 2012. E Renault è terza nel mercato delle plug-in Hybrid nel 2020.
Vibes, ventata colorata e creativa Renault
Sulla scia di tutto questo è l’energia a muovere tutto, un’energia di prospettive verso un futuro sempre più elettrico ma soprattutto pulito. E, per celebrare questa grande e positiva ventata di energia creativa, Renault propone questa eclettica e coloratissima Twingo Electric Vibes L.E., caratterizzata da colori forti e doppie tonalità senza dimenticare un abitacolo solare ed allegro.
Nella sua fase di lancio Twingo Electric Vibes è stata offerta con un voucher di 1385 kWh per la ricarica pubblica e sarà sempre pronta al via della giornata. Questa elettrica urbana 100% sfoggia colori netti grazie a stripping molto forti con linee bianche o grigie in base alla versione colore scelta dal cliente.
Due stripping Light e Full
Sono due le versioni di stripping: Light o Full, la prima con una marcatura della linea orizzontale della carrozzeria, la seconda invece si estende fino a tetto. E c’è il logo Vibes sulle porte posteriori che troviamo pure sulle modanature laterali.
Ed ancora, la calandra dotata di inserti bianchi, i cerchi da 16”, decisamente originali nel loro design, con tanto di copri dadi in arancio. La “melodia” del sorriso prosegue anche in abitacolo, dove il disegno Vibes viene ripetuto sulle sedute (in tessuto/pelle TEP) e sulla plancia.
Con 4,4 metri di diametro di sterzata è imbattibile nei parcheggi e manovre
Ma la grande generosità di Twingo Electric la si scopre solo guidandola. Con i suoi 4,4 metri di raggio di sterzata, ben si adatta per infilarsi letteralmente nelle ZTL dei centri storici cittadini, una vera compagna di giochi he rende piacevole il tempo trascorso al volante.
Motore da 60 kW con coppia elevatissima da 160 Nm
Merito anche e soprattutto del suo generoso motore elettrico R80 da 60 kW con cambio automatico monomarcia che assicura un’autonomia di quasi 270 km che però, nei fatti e con condizionatore acceso, diventano 220 scarsi. La batteria ioni di litio è da 22 kWh.
Il motore è sincrono a rotore avvolto con potenza massima di 81 Cv da 3590 a 11.450 giri, mentre i valori di coppia sono di 160 Nm tra 500 e 3590 giri.
In 30 minuti è carica all’80%
Però i tempi di ricarica sono eccellenti, visto che con 30 minuti di carica, si potranno percorrere fino a 80 km e questo grazie al caricatore di serie CameleonTM AC 22kW. C’è ovviamente la funzione B Mode con 3 livelli di frenata rigenerativa.
Quindi riassumendo, una Twingo coloratissima, capiente, originalissima e che può percorrere un’intera settimana di spazi senza essere ricaricata. Avete compreso la sua utilità urbana?
Sempre connessi con EasyLink
E poi ancora, tutti iperconnessi grazie al sistema EasyLink con il bel display da 7” e radio DAB compatibile ovviamente Android Auto e AppCarPlay. Twingo Electric Vibes costa 24.350 euro – con batteria di proprietà – escluso Ecobonus.
Qualche altro dato tecnico: Twingo Electric è lunga 3615 mm, larga 1646 mm ed ha una capienza del bagagliaio di 980 litri con sedili posteriori abbattuti. Il passo è di 2492 mm. L’impianto frenante prevede mix dischi/tamburi da 260 mm e 9”.
COME VA: imbattibile in città, sorprende sull’extraurbano
Twingo Electric Vibes è fresca, estiva e sempre divertente da guidare. Comoda e spaziosa dentro, appare molto più piccola rispetto a quanto sia capiente dentro. Questo è il gioco delle forma e dell’altezza da terra che la rendono una perfetta cittadina dal carattere sempre brioso.
Le sedute sono alte e comode ed anche chi sta dietro gode di spazio sufficiente per le ginocchia. La notevole altezza del tetto poi, rende l’abitabilità ancor più sorprendente e ci sono un sacco di posti dove stivare materiali di viaggio urbano. Lo sterzo è piccolo e diretto ed è sistemato un filino in alto, mentre la visibilità è davvero ottima, sia davanti che dietro.
Il bagagliaio non è super capiente ma certo Twingo Electric Vibes non è fatta per viaggiare anche se su extraurbano si comporta molto bene. C’è tanto spazio per chi guida e per il passeggero al fianco, ed i colori della plancia rendono la giornata già piacevole appena entrati in abitacolo.
Alla guida questa Twingo Electric mi è piaciuta un sacco: scattante, veloce se serve e molto reattiva alla minima sollecitazione dell’acceleratore, vanta una coppia eccellente ed un’accelerazione da vera brucia semafori.
Lo sterzo è piacevolmente leggero e diretto (l’assenza del motore anteriore ha lasciato molta più libertà se parliamo di aumento del raggio di sterzata anche in virtù della geometria che queste assumono alla massima sterzata), mentre l’abitacolo e ben insonorizzato a favore di una guida rilassata e tranquilla anche se fuori c’è il caos… In ECO certo percorre più di 220 km ma in Mode Normal i 270 km dichiarati sono un po’ un miraggio, specie se si tiene il condizionatore acceso.
In tema di sospensioni, sono il rigido giusto e, la particolare geometria costruttiva del telaio/piattaforma, aiuta nel diluire le asperità cittadine, anche se la risposta, in alcuni casi, è “decisa” ed appuntita. Alla fine, però questa Twingo Electric Vibes è comoda e non stanca anche dopo parecchie ore di guida, segno di un attendo studio legato sia all’ergonomia delle sedute, sia a sospensioni ben calibrate per l’uso cittadino.
E fuori dalla metropoli come si comporta? Personalmente l’ho trovata molto divertente grazie alla buona tenuta di strada sul misto che ben si sposa con le aggressive performance del motore elettrico. Sempre rapida ad uscire dalle curve, sorprende per vivacità e fluidità nell’erogare la potenza del motore elettrico. Ottima la frenata, molto ben calibrata, specie sul davanti.
(Foto LORENZO PALLONI)